A Napoli le qualità del caffè sono tre

A Napoli le qualità del caffè sono tre, che si racchiudono nelle famose tre C edulcorate: «caldo, carico e comodo», o, meglio ancora, nell’espressione dialettale un po’ volgare ma efficace: «Comme cazzo coce!».

A Napoli si vive quasi in simbiosi con il caffè, non se ne può fare a meno, bisogna sorbirlo più di una volta durante la giornata.Il caffè per molti napoletani è considerato il simbolo dell’amicizia. Se incontri per strada un amico, un semplice conoscente… “Pigliammece nu café” è generalmente la frase che segue i primi convenevoli… Una pausa lavoro? “Vaco a me piglià nu café”.Una visita a casa? “Mo’ ce facimme nu bellu café…”

Mo’ ce facimme nu bellu café…


il caffè, non se ne può fare a meno...

Il caffè, eternamente presente nel pensiero partenopeo

dalla sveglia all’incontro con il sonno, perché a Napoli il caffè si beve anche prima di coricarsi, dopo cena…“Nu surzillo ‘e café e po’ me vaco a cuccà”…Contrariamente al comune pensiero, a Napoli ‘o café concilia anche il sonno.

Non vi meravigliate se, qui da Bacco, il caffè è stato pure “battezzato” ...se chiamma “CafFernando” perché Fernando è chi ve lo prepara, chi se ne cura e se ne occupa con una passione unica e rara!Ahhh...e non “trecate” a leggere questi pensieri se la vostra tazzina è sul bancone...’O cafettiere ci tiene acchè beviate la sua mercanzia prima che si freddi, altrimenti... addeventa “ ‘na ciofeca”!

E dopo queste quattro chiacchiere

ci auguriamo di cuore che questo Caffè sia stato un dolce “buongiorno” oppure la degna nota conclusiva di un buon pasto o un saporito compagno di un minuto di silenzio o, meglio ancora, un ruffiano pretesto per un approccio galante...

Insomma qualunque sia stata l’ora e il momento ... speriamo sia stato un vero “godimento “